News

Tra i ristoranti leccesi più raffinati, il nome è un riferimento storico-culturale-artistico alla città di Lecce, definita in ...
Nella seconda cappella, a sinistra dell’altare, si trova la lastra tombale in marmo di Candoglia dell’Arcivescovo Gabriele ...
La Madonna è posta al centro della figurazione, assisa su un trono regale ed è circondata dai Santi. Inginocchiati in primo ...
Piazzetta's unusual way of depicting a "Peasant Girl" and a "Shepherd Boy" is evidenced first of all by his choice of a transverse oval picture format. Only a partial view of the boy is given, and his ...
Il Miracolo della Croce a Rialto è un telero di grandi dimensioni (365 x 389 cm) realizzato da Vittore Carpaccio per la ...
La chiesa sorge nei pressi della Porta del Santo ed è un santuario di notevole importanza dell’entroterra sannita. Presenta ...
Realizzazione: XIX-XX sec. Nella terza campata a sinistra si apre la cappella di San Giuseppe, frutto dei restauri ottocenteschi. Vi è conservata la pala d’altare di Ludovico Pogliaghi, raffigurante s ...
Nel XII secolo, per volontà del normanno Roberto - conte di Alife, Caiazzo e Sant’Agata - venne eretta, sui resti di una ...
Jacopo esegue il suo capolavoro giovanile rendendo omaggio a Giotto, un grande maestro del passato, per l’impostazione della ...
Capolavoro di Leon Battista Alberti che ideò il progetto e la facciata, fu realizzato a partire dal 1446 dall’allievo Bernardo Rossellino , unificando nove case di proprietà del ricco mercante Giovann ...
DA SAPERE: sullo zoccolo sono incise due iscrizioni in latino e in ebraico: la prima (tratta dalla I Epistola di Orazio) dice ...
La tela appartiene agli anni del soggiorno napoletano (1653-59), quando il pittore fu occupato nella decorazione della chiesa ...