DESCRIZIONE: Scoperto tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, il pavimento a mosaico della Basilica di Aquileia rappresenta una delle testimonianze più spettacolari dell’antico ...
La Scuola di Atene è un affresco realizzato tra il 1509 e il 1511 dal pittore rinascimentale italiano Raffaello Sanzio ed è situato nella Stanza della Segnatura, una delle quattro "Stanze Vaticane", ...
A dispetto del nome non venne fondata da Carlo Alberto ma solamente "rifondata" dal ...
La "Fiducia in Dio" è l’opera più celebre di Lorenzo Bartolini; gli fu commissionata da Rosa Trivulzio, madre di Gian Giacomo Poldi Pezzoli, rimasta vedova nel 1833. Rosina chiese a Bartolini una ...
Scala dei Giganti Piazzetta San Marco (Porta del Frumento), San Marco 1 San Cristoforo Piazzetta San Marco (Porta del Frumento) - San Marco 1 Paradiso Piazzetta San Marco (Porta del Frumento), San ...
E’ l’unica piazza della città, tutte le altre sono campi, ed è una delle più famose al mondo, capace di fondere la città con il mare e con il cielo. Da sempre è il punto di raccordo, reale e simbolico ...
DESCRIZIONE: Nella navata laterale destra della Chiesa di Nostra Signora si innalza, immensa, la Madonna col Bambino realizzata da Michelangelo tra il 1503 e il 1505 per la famiglia dei Mouscron. I ...
La Madonna della Seggiola è un dipinto realizzato da Raffaello Sanzio tra il 1513 e il 1514. La presenza della sedia camerale, prerogativa dei pontefici, lascia supporre una commissione diretta di ...
DESCRIZIONE: Attribuita per secoli alla mano di Leonardo, nella seconda metà del Novecento la Madonna Litta è stata al centro di un acceso dibattito: alcuni studiosi hanno ipotizzato che l’opera sia ...
DESCRIZIONE: La vita greca, etrusca, romana vissuta attraverso una delle più complete collezioni di antichità, è questo il tratto distintivo delle Collezioni Nazionali di Oggetti Antichi di Monaco di ...
La via, che costituiva in epoca romana il cardo massimo (l'asse nord-sud della città), è oggi una traversa di corso Palladio e una delle strade architettonicamente più interessanti di Vicenza. Le ...
Una delle imprese costruttive più significative dell'intero Rinascimento è certamente l'edificazione, per opera di Filippo Brunelleschi, della cupola sovrastante la cattedrale di Firenze. L'opera, ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results