News

Quando l’oggetto di una semplificazione è il Regolamento (UE) 2016/679, meglio noto come GDPR, è lecito alzare le antenne.
Il danno da perdita del rapporto parentale è riconosciuto se il convenuto non prova fatti che escludono la normale relazione ...
La Corte costituzionale, in data 9 aprile 2025, ha dichiarato illegittima la normativa regionale campana sul terzo mandato ...
La perdita del rapporto parentale rappresenta una figura giuridica di rilevanza soprattutto nell’ambito del danno non ...
C’è un momento in cui una novità smette di essere una “funzione” e diventa un fatto compiuto. Meta AI su WhatsApp è ...
I termini “padre” e “madre” sulla carta d'identità elettronica risultano discriminatori in quanto non rappresentano le coppie same sex.
La polizza sui diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire copre la responsabilità civile del ...
L’invalidità civile è una condizione giuridica riconosciuta alle persone affette da minorazioni fisiche, psichiche o ...
Il volume "Stalking: condotte, strumenti di difesa e misure cautelari" è una guida operativa e concreta per chi affronta il ...
L’indennizzo erogato dall’INPS per invalidi civili può essere detratto dal risarcimento del danno biologico per sinistro ...
L’articolo 612-bis del codice penale, introdotto con il D.L. 23 febbraio 2009, n. 11 (convertito dalla L. 23 aprile 2009, n. 38), ha segnato un passaggio fondamentale nella tutela della persona ...
È risarcibile il danno per la lesione del rapporto parentale solo se il danno biologico subito dal congiunto è grave.