News
Le malattie oncologiche rappresentano una delle principali sfide per la salute pubblica, con un impatto significativo sulla vita quotidiana dei pazienti. In Italia, il sistema legislativo offre una ...
Nel caso la Commissione medica entro tre mesi dalla presentazione della domanda non fissi la visita di accertamento, l'interessato può presentare una diffida all'Assessorato regionale competente che ...
La mattina del 6 aprile ho partecipato, come negli anni scorsi, alla “ab-bracciata collettiva”, la maratona natatoria a supporto delle persone con autismo e dei loro familiari, organizzata in ...
L'integrazione sociale della persona handicappata passa anche attraverso l'abbattimento delle barriere architettoniche. La legge 104/92 lo precisa attraverso l'articolo 24. Nei commi si fa riferimento ...
Il paziente cateterizzato deve essere assistito solo da personale qualificato o adeguatamente addestrato. Tale personale dovrebbe essere aggiornato periodicamente sulle tecniche corrette per la ...
I cateteri si classificano in base a quattro parametri: calibro, materiali, numero delle vie ed estremità. Il calibro si misura in Charrière (1Ch=1/3 di mm) o French e corrisponde al diametro del ...
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 5906 del 5 marzo 2025, ha confermato la legittimità del licenziamento per giusta causa di un lavoratore accusato di aver abusato dei permessi dalla legge 104 ...
La disortografia è un DSA (disturbo specifico dell'apprendimento) che interessa la scrittura, non correlato a deficit sensoriali, motori o neurologici. Chi soffre di disortografia non rispetta le ...
Cosa sono le carrozzine leggere per disabili? Cosa concorre e renderle più o meno pesanti? Non esiste una classificazione strettamente tecnica delle carrozzine "per peso" . Sono infatti molti i ...
L’Associazione Tonino Bello nasce nel 1996 con l’esigenza di garantire una copertura assicurativa a tutti i volontari che allora collaboravano con la Caritas di Treviso con l’intento di occuparsi ...
Gli agriturismi, tra le strutture accessibili, rappresentano la modalità di alloggio ideale per entrare in contatto con la natura e allo stesso tempo usufruire di servizi confortevoli messi a ...
L'emanazione della legge n. 39/99 è stato il primo atto istituzionale riguardante lo sviluppo delle cure palliative; in particolare la legge metteva a disposizione delle regioni un finanziamento pari ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results