News
Istituto di studi storici postali “Aldo Cecchi” odv. Cinque le nuove sezioni, con centinaia di voci per le categorie storia ...
Seconda guerra mondiale. La Francia ricorda la liberazione dei campi di concentramento attraverso un francobollo da 2,10 euro ...
Una famiglia intenta a percorrere un poggio in leggera salita, composta da una donna che ostenta un mantello con il tricolore italiano, un uomo che sorregge la bandiera e due bambini che si tengono pe ...
Ritorno, sotto forme diverse, nel settore delle telecomunicazioni, anche grazie al ruolo di Poste italiane. Le riflessioni ...
La Polonia commemora ancora il massacro, attribuito ai sovietici, dei propri ufficiali. Il francobollo è stato creato da Agata Tobolczyk ...
Una formula sconosciuta dalle convenzioni internazionali, introdotta per sfruttare il lavoro dei prigionieri, che furono ...
Sei di essi sono stati rappresentati da Janine Skelly, poi diventati altrettanti francobolli in distribuzione da oggi ...
Ma questa volta c’è pure il messaggio. A concretizzare la doppia iniziativa, l’associazione culturale Abruzziamoci odv ...
Sono stati sperimentati da Poste italiane presso il centro di smistamento ubicato nella zona industriale di Camin ...
Uno studio di Dénes Czirók, curato da Lorenzo Carra, è stato pubblicato dal “Bollettino prefilatelico e storico postale” ...
Gli specialisti la considerano una “grande rarità” e, di certo, si fa notare. È la busta “per consegna” (oggi si direbbe raccomandata) spedita da Portoferraio il 29 dicembre 1855 e diretta a Lari.
L’acquisizione contiene, fra l’altro, quindici lettere autografe spedite dal “Vate” al secondogenito Gabriellino ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results